Menu principale:
Lo studio è in grado di effettuare le seguenti ricerche:
Inventario di tutti i fabbricati censiti nel territorio dello Stato con elenco dei possessori o titolari dei diritti reali su detti beni;
Inventario di tutte le particelle rappresentate graficamente nelle mappe catastali e descritte con le loro caratteristiche censuarie, nonché l'inventario dei fabbricati rurali;
Consultazione dell'archivio in cui vengono trascritti gli atti concernenti i beni immobili, o iscritte le ipoteche;
Visure cartacee degli atti catastali attraverso ricerca per persona fisica o giuridica, per partita catastale o per mappale;
Estratti di mappa delle maggiori province;
consultazione delle partite del catasto terreni alle quali sono iscritte particelle o superfici a destinazione particolare
PRATICHE DOCFA
DOCFA (DOcumenti Catasto FAbbricati) è un software per la compilazione dei documenti tecnici catastali e la presentazione agli uffici tecnici erariali del modello di "Accertamento della Proprietà Immobiliare Urbana".
Con tale modello si possono presentare al Catasto:
Nuovi accatastamenti (dichiarazione rese per edificazione di nuovi fabbricati o ricostruzioni ex novo o ampliamenti);
Variazioni catastali di edifici esistenti (quali destinazioni d'uso, divisione, frazionamenti, ampliamenti, ristrutturazioni ed altre variazioni);
Denunce di unità afferenti ad enti urbani.
Il pacchetto software Docfa è stato realizzato sulla base della Nuova Normativa catastale (decreto Legge 23/1/1993 n. 16 convertito con modificazioni nella Legge n. 75 del 24/3/1993, art. 2 comma 1 septies) ad opera della Sogei per conto del Ministero delle Finanze italiano che ne detiene l'esclusiva proprietà. Essa è fornita ad uso gratuito agli ordini professionali (Agrotecnico, Architetto, dott. Agronomo o Forestale, Geometra, Ingegnere, Perito Agrario e Perito Edile) all'unico fine dell'impiego, da parte dei loro iscritti, per la compilazione delle Domande di Accatastamento e delle Denunce di Variazione da fornire alle Agenzie del Territorio (ex U.T.E.). Con la circolare 4 del 29/10/2009 è stata adottata la versione 4.0 del Docfa (con alcune varianti rispetto alla versione precedente, come la scansione delle planimetrie nell'invio telematico dei file), che può essere "scaricata" dal sito ufficiale dell'Agenzia del Territorio.
PRATICHE PREGEO
PREGEO (PREtrattamento atti GEOmetrici) è un software realizzato dalla società Sogei in uso presso l'Agenzia del Territorio. Tale software, ormai giunto alla versione 10.00 -
In particolare, mediante il software Pregeo, si effettuano:
il tipo mappale (inserimento in mappa di nuovi edifici)
il tipo particellare
il tipo di frazionamento (divisione di particelle catastali).
Precedentemente tutti i rilievi di tipo catastale venivano effettuati con il metodo degli allineamenti e degli squadri, ovvero con l'utilizzo di cordella metrica, squadro, paline e triplometro, quest'ultimo ormai in disuso. Ora, anche a seguito dell'introduzione ed evoluzione della procedura Pregeo, tale sistema è considerato di scarsa precisione e quindi viene sostituito con i metodi celerimetrico, poligometrico o satellitare. Questi metodi si appoggiano a dei punti registrati al catasto detti "punti fiduciali" le cui coordinate sono ben note; i rilievi catastali effettuati con strumentazione elettronica, vengono effettuati sulla base di tali punti e pertanto i punti di rilievo saranno collegati e riferiti ai punti fiduciali. Il metodo degli allineamenti e degli squadri è ammesso, di regola, solamente per gli immobili di scarsa rilevanza cartografica o censuaria.