Efficienza Energetica e Bio-Sostenibilità Edile - studio

Vai ai contenuti

Menu principale:

Efficienza Energetica e Bio-Sostenibilità Edile

Progettare

Lo Studio da sempre pone al centro del suo interesse il rispetto per l'ambiente e l'utilizzo di materiali eco-sostenibili. Progetta case Attive e segue la loro realizzazione in tutte le fasi. E' in grado, se richiesto, di supportare ogni singola scelta dall'acquisto del terreno, alla realizzazione del fabbricato attraverso una fitta maglia di collaborazioni in grado di soddisfare ogni richiesta del cliente.

IL LEGNO è il più antico materiale da costruzione utilizzato dall'uomo e presenta caratteristiche meccaniche pari al cemento armato e all'acciaio. L'affermarsi di una sensibilità ecologica diffusa, porta a prediligere materiali naturali e scelte costruttive rispettose dell'ambiente, valorizzando il risparmio energetico.
La scelta tra alto valore qualitativo costante nel tempo, ambiente sano e privo di sostanze nocive, buon rapporto qualità prezzo, velocità di realizzazione e alto risparmio energetico, fanno si che il legno rappresenti la sintesi ideale per confermarlo come eccellente materiale da costruzione.

Esempio di Caratteristiche tra un solaio di Copertura in laterocemento ed uno in legno entrambi ventilati:

Perchè scegliere di costruire utilizzando il legno?

a) ECOCOMPATIBILITÀ;
b) OTTIME CAPACITÀ D´ISOLAMENTO TERMICOE ACUSTICO:
c) ECCELLENTI CAPACITÀ DI REGOLAZIONE DEL GRADO D’UMIDITÀ - il legno è un materiale da costruzione in grado di creare l´isolamento termico ottimale. La temperatura all´interno della casa viene mantenuta piú costante possibile: caldo in inverno, fresco in estate, sempre con il giusto grado di umidità.
d) STATICA E PROPRIETÀ ANTISISMICHE  - Le case in legno sono antisismiche, poiché l´elasticità del legno assorbe senza traumi i movimenti tellurici.
e) COSTRUZIONE MODULARE;
f) PROTEZIONE ANTINCENDIO - Il rischio d´incendio è pressoché identico a quello delle strutture in muratura, con il vantaggio che la parte esterna in legno agisce da scudo protettivo per le parti più interne, rallentando la combustione.
g) DUREVOLEZZA E MANUTENZIONE;

Perchè si utilizza in modo minore il legno??
a) Diffidenza/Scetticismo nel materiale;
b) Mancanza di informazione;
c) Paura nel cambiamento.

Tipo Coperuta

Tetto Ventilato in Legno
Abitato

Tetto Ventilato in Latero-cemento
Abitato

Composizione

Travatura
Perline
Frenovapore
Isolante da 8 cm
Listone di ventilazione
Tavolato
Guaina traspirante Listellatura (3X5 cm)

Solaio
(travi, cemento, malta,
pignatte, caldana)
Freno vapore
Isolante medio da 8 cm
Tavola di ventilazione
Tavolato
Guaina traspirante
ed impermeabile
Listellatura

Note

Opere di lattoneria e
tegole non incluse
Manodopera inclusa

Opere di lattoneria e
tegole non incluse
Manodopera inclusa

Costo Medio

da 100,00 a 130,00
euro al mq

da 150,00 a 210,00
euro al mq

Ulteriori considerazioni

Peso medio: 116 kg/mq
Tempo di posa per
un tetto campione
di 250 mq: 7 gg
Ottima flessibilità sismica
Buona resistenza al calore
Estetica
Durata nel tempo

Peso medio: 391 kg/mq
Tempo di posa perun tetto campione di 250 mq: 42 gg
Scarsa flessibilità sismica
Buona resistenza al calore
Durata nel tempo

Utilizzo delle fonti rinnovabili:
Un corretto utilizzo delle fonti rinnovabili porta ad un elevato risparmio economico ad impatto zero per l'ambiente.
Perchè se vi sono le risorse e la possibilità di NON sprecare per RISPARMIARE non si attua tutto ciò???.
Spesso il problema è sempre uno solo: "mancanza di informazione"; immaginando un ipotetico scenario di case completamente eco-sostenibili in grado di essere indipendenti sotto l'aspetto energetico che succederebbe alle grandi aziende fornitrici??. L'interessa di tanti ma piccoli contro l'interesse di pochi ma grandi?? La storia insegna.....
Come fare per risparmiare???
a) Utilizzo di Pannelli Solari:
I pannelli solari utilizzano l'energia solare per trasformarla in energia utile e calore per le attività dell'uomo. I pannelli solari si dividono in due diverse categorie di prodotti a seconda dell'utilizzo, possiamo distinguerli in:
1) pannelli solari fotovoltaici, finalizzati alla produzione di energia elettrica per un normale uso domestico;
2) pannelli solari termici, finalizzati al riscaldamento dell'acqua sanitaria.
3) pannelli solari a concentrazione, concentrano i raggi solari in un punto tramite un sistema di specchi parabolici, il calore così generato surriscalda un liquido termovettore o un serbatoio fino a 400~ 600°C. Il calore generato può essere riutilizzato per generare forza vapore e quindi elettricità.
b) Energia eolica domestica per utilizzare l'energia eolica in casa grazie al minieolica ed i microgeneratori. Sono infatti presenti sul mercato articoli di approfondimento sulle mini pale eoliche che possono essere installati sul tetto della propria abitazione o sul terrazzo per usufruire dell'energia generata dal vento per alimentare l'esigenze domestiche. L'energia eolica è una fonte d'energia rinnovabile e pulita che può integrare le fonti di energia classica. Grazie al mini eolico chiunque può utilizzare l'energia eolica nella propria abitazione.
b) Raccolta delle acque piovane in appositi serbatoi interrati per favorire un risparmio idrico. L'Acqua raccolta puo essere utilizzata sia per i servizi igienici che per l'irrigazione del verde.

Geom. Marco Antonucci

Torna ai contenuti | Torna al menu